1^ Tappa Città di Ferrara di Corsa Campestre
- Scritto da Alberto Grechi
Al Poggetto di Sant’ Egidio (Fe) si è inaugurata, sabato 19 Ottobre, la stagione delle “Campestri/Cross”, con la 1^ Tappa del “Città di Ferrara” che, il 10 Novembre pv farà tappa anche a Bondeno.
Fortunatamente per gli atleti, le condizioni meteo favorevoli di questi ultimi giorni, hanno contribuito a non rendere pesante e ancora più difficoltoso del solito il tracciato di gara.
Buona partecipazione generale, quantificabile in circa 200 presenze, equamente ripartite sulle due gare: quella “maschile” sui 6000 mt e quella “femminile-allievi” sui 3000 mt.
Per la società erano diversi gli atleti in gara e la bella sorpresa è stata il “ritorno” ad alti livelli dell’ “eclettico e incostante” Giorgio Osti, che si è brillantemente classificato al 16° posto con il tempo di 23’35”, seguito a poca distanza da Marco Evangelisti, che ha chiuso al 18° posto in 23’55”.
Luciano Borghi ha corso con il freno a mano tirato per l’ impegno del giorno successivo al “Circuito dei 3 Monti” di Imola e con il tempo di 26’22” è terminato al 41° posto della classifica.
Per Alberto Neri, reduce da una intensa e soddisfacente stagione di triathlon ”Sprint” una buonissima gara e una 59^ posizione assoluta con il crono di 28’00”. Roberto Pavani ha completato gli arrivi della pattuglia biancazzurra, fissando il tempo di gara a 30’07” per la 77^ posizione di classifica.
Presenti per il settore giovanile Alice Pavani e Samuele Zanoli che hanno percorso il circuito di 400 metri, mentre nelle categorie Cadetti hanno gareggiato Anna Galliera e Sebastiano Zanoli nel percorso di 1500 metri.
Bravi a tutti i presenti, la classifica finale, come noto, si baserà sul conteggio dei risultati di 6 prove.
Appuntamento per Domenica prossima alle Vallette di Ostellato.
Mezza Maratona di San Pancrazio (Ra)
- Scritto da Alberto Grechi
Roberta Scabbia ha partecipato, domenica 13 Ottobre, alla "Mezza Maratona di San Pancrazio", paese in provincia di Ravenna.
La manifestazione della località romagnola era all' interno dell' evento "44° Trofeo dell' Uva", organizzato dalla Podistica San Pancrazio.
Al via della 21,097 km si sono presentati ben 370 agguerritissimi runners (356 i finishers), che si sono dati battaglia lungo tutto il tracciato e hanno sofferto il caldo fuori stagione di questi ultimi giorni.
Anche la nostra Roberta ha pagato dazio al caldo e non è riuscita a fare la gara che voleva, ma ha comunque chiuso in un dignitosissimo 1h46'12", al 250° posto assoluto e nella "top ten" di categoria, con il 9° posto!!
Brava Roberta, sempre sul pezzo!!!
1^ Corsa dl' Alievar a Portomaggiore (Fe)
- Scritto da Alberto Grechi
Portomaggiore (Fe) ha tenuto a battesimo, domenica 13 Ottobre, la "1^ Corsa dl' Alievar", che fa seguito a 4 anni di stop delle gara podistiche nel capoluogo del basso ferrarese.
Sono stati in 400 circa i podisti che non hanno voluto mancare a questa 1^ edizione della nuova gara portuense.
Tra questi "aficionados" runners c'era anche il nostro Marco "Piè veloce" Evangelisti che, come sempre non ha mancato l' obiettivo del piazzamento di categoria. Marco ha coperto i 9 km del tracciato in 34'10" giungendo 19° assoluto su un lotto di oltre 200 finishers e giungendo al 16° posto di categoria.
Oltre alla gara maschile sui 9 km si è disputata anche quella femminile+veterani sui 6 km e le varie mini podistiche.
Complimenti sempre al nostro Marco che non tradisce mai le attese con le sue super performance!!!
Paolo Gianasi alla "Mike Bongiorno": Sempre più in alto!!!
- Scritto da Alberto Grechi
Il nostro Paolo Gianasi oramai "vola" verso vette sempre più altre, facendo il verso alla "Mike Bongiorno": Sempre più in alto!!!
Domenica 13 Ottobre infatti, ha partecipato al suo ennesimo trail in quota, correndo la "Lago Santo Mountain Race 30k" con partenza da Sant' Anna Pelago di Pieve Pelago, sull' Appennino Modenese.
La manifestazione era valida anche per la 6^ Tappa del Circuito Trail dei Parchi dell' Emilia e comprendeva, oltre alla gara da 31 km, con dislivello di +2100 mt, anche una 22 km con dislivello di 1200 mt.
Paolo era al via della 31 km, la più massacrante, con tratti in cui non si poteva far altro che camminare ma che davano anche la possibilità di ammirare lo splendido scenario delle montagne modenesi ed il cui percorso saliva fino in cima al Monte Rondinaio, dove era d' obbligo vestirsi adeguatamente vista la temperatura rigida, per poi ridiscendere verso l' arrivo di Sant' Anna Pelago.
Buone le presenze complessive con 130 atleti giunti al traguardo nel percorso da 22 km e quasi 150 quelli sul percorso lungo da 31 km.
Per Paolo tanta fatica ma anche tantissima soddisfazione per aver portato a termine una gara così dura ed un tempo finale di 7h29'39"!!!
Grandissimo Paolo! Complimenti da parte di tutta la società!
Pagina 20 di 104